Villa Manin e le avanguardie russe

Villa Manin di Passariano
Villa Manin di Passariano
Villa Manin di Passariano

La Villa Manin si pone nella tradizione veneziana delle ville di terraferma che sono sia luogo di riposo e di celebrazione del potere della famiglia nobile che centro economico e azienda produttiva.
La villa, infatti, è strettamente legata al territorio agricolo e contribuisce alla definizione delle caratteristiche del paesaggio.
Al corpo padronale centrale si affiancano le strutture produttive quali le barchesse e l’imponente esedra.
È interessante come questo sistema di luoghi del lavoro assuma un’imponente ruolo scenografico che costituisce lo sfondo ideale per feste e celebrazioni.
A nord della Villa si estende il grande parco recintato di ispirazione romantica, con una grande varietà di alberi e piante.
L’insediamento della Villa ha inizio nel 1578 quando Mannino III acquista la gastaldia di Sedegliano e fa costruire nel borgo di Passariano una casa padronale.
La costruzione sarà radicalmente trasformata a partire dal 1650. Non vi sono certezze sugli architetti che lavorarono alla Villa, sicuramente Domenico Rossi progetta la cappella di Sant’Andrea, con accesso dalla piazza del paese. Certo è che per i Manin hanno lavorato i principali artisti attivi nel periodo, oltre a Rossi, Benoni, Torretti, Massari.

…alcuni cenni storici

La famiglia Manin si stabilì a Udine nel XIV secolo provenendo dalla Toscana.
La ricchezza della famiglia era notevole, possedevano terre dal Polesine all’Istria, e case e palazzi nelle principali città della repubblica di Venezia.
I Manin realizzarono significativi interventi in edifici religiosi a Venezia, come la costruzione della chiesa dei Gesuiti e la cappella di San Giuseppe degli Scalzi, e ancora a Udine, con l’edificazione dell’omonima cappella nel duomo e gli interventi a San Pietro Martire.
Lodovico (IV) Manin 1725-1802 fu l’ultimo doge, eletto il 9 marzo 1789, abdicò nel 1797, arrendendosi ai francesi. Nella Villa il 17 ottobre 1797 fu firmato il Trattato tra Austria e Francia noto come Trattato di Campoformido.

…mostra da non perdere: Avanguardia Russa 1910 – 1930

eventi-avanguardia-russaCon questa rassegna, l’Azienda speciale Villa Manin propone un’ampia panoramica sulle opere realizzate dai Maestri dell’Avanguardia russa, da Malevich a Tatlin con la sua macchina volante e poi ancora Kliun, Stepanova, Rodchenko e molti altri.
La rassegna è organizzata in due sezioni: la prima presenta le opere raccolte da George Costakis e conservate al Museo di arte contemporanea di Salonicco mentre la seconda è dedicata alla fotografia di Aleksandr Rodchenko, artista chiave che ha introdotto un modo del tutto originale di comporre l’immagine fotografica, con le sue inquadrature inclinate, le riprese dal basso o da altezze vertiginose.
Le opere provenienti dalla Casa delle Fotografia di Mosca costituiscono una completa ricostruzione dell’attività fotografica di Rodchenko, dalle prime sperimentazioni in ambiente futurista alla fondazione del movimento costruttivista, dalle copertine della rivista LEF, diretta dall’amico Vladimir Majakowskij, alle fotografie private fatte agli amici artisti.
In mostra sono presenti anche le discusse fotografie “di propaganda” realizzate in periodo staliniano, con cui Rodchenko proseguì la sua attività mostrando sempre una grande capacità tecnica unita alle sue inquadrature spericolate.

La mostra è aperta dal 7 marzo al 28 giugno 2015 visitabile nei giorni dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Il biglietto di ingresso alla mostra costa € 10.00 prezzo intero, € 8.00 prezzo ridotto.

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

fuochi artificio
by night eventi informazioni turismo

Spettacoli pirotecnici a Bibione: notti magiche sull’Adriatico 2025

L’estate a Bibione si illumina con una serie di spettacolari fuochi d’artificio, eventi imperdibili che trasformano il cielo notturno in una tela di colori e luci. Preparati a vivere serate […]

LEGGI DI PIÙ
Marra Stadi 2025 - Bibione
by night concerti eventi informazioni

Data zero a Bibione: Marracash trasforma il palco in un’opera d’arte live

Bibione si prepara ad accogliere Marracash per la data zero del Marra Stadi25, il primo tour negli stadi del king del rap italiano. L’appuntamento è fissato per venerdì 6 giugno […]

LEGGI DI PIÙ
Vasco Rossi Data Zero a Bibione 2025
concerti eventi

Vasco Rossi in concerto a Bibione – Ordinanza e viabilità 2025

In occasione dei concerti di Vasco Rossi del 26 e 27 maggio 2025 a Bibione, si invita a prendere visione dell’Ordinanza n. 55 del 15/05/2025 (scaricabile in fondo alla pagina, […]

LEGGI DI PIÙ