“Broeto” di Caorle, medaglia di bronzo agli Internazionali d’Italia

"broeto" di Caorle
"broeto" di Caorle
“broeto” di Caorle

Durante gli Internazionali d’Italia – Esposizione culinaria 2014, un concorso culinario italiano prestigioso, promosso dalla Federazione Italiana Cuochi, che si è svolta Marina di Carrara (MS) dal 23 al 27 febbraio 2014 a Marina di Carrara (MS), il “broeto” (zuppa di pesce), antica ricetta originaria delle zone di Caorle e Chioggia, ha ottenuto il 3° posto.

Questo piatto tradizionale, rivisto dallo chef caorlotto Andrea Giulio Nocentini del ristorante Tennis Club Porto Santa Margherita e presentato in un’elegante coppa Martini, conquistando la medaglia di bronzo, ha dato lustro, ancora una volta alla cucina Veneta e di Caorle in particolare.

Il brodetto o “broetto” in dialetto veneto, che veniva preparato in passato dalle famiglie dei pescatori, è un piatto unico a base di pesce e può essere mangiato da solo o servito insieme a della polenta bianca.

Secondo la tradizione per il brodetto i pescatori, usavano i pesci economici, poichè i piu’ costosi venivano venduti al mercato del pesce.

Pare che venisse preparato con una sola qualità di pesce (il “go” o ghiozzo) e cotto direttamente in barca, in un recipiente di coccio appoggiato sulle braci.

La ricetta del “broetto di Caorle”:
– 2 chele di Granchio Gransoporo (in alternativa 3/4 cicale di mare)
– 1 pesce San Pietro
– 1 Gallinella di mare
– 1 Coda di Rospo
– olio Extra vergine di oliva
– aceto bianco
– sale
– pepe
– 100 gr. di passata di pomodoro

In un tegame grande scaldare nell’olio extravergine di oliva le chele del granchio tagliate a pezzetti.
Aggiungere 2 bicchieri d’acqua e 1/2 chilo di seppie e portare il tutto ad ebollizione.
Infine versare il resto del pesce (1 pesce san pietro, 1 gallinella di mare e 1 coda di rospo) tagliato a tranci.
Quando il pesce è cotto, spegnere il fuoco, aspettare 10 minuti e versare nel tegame 1 bicchiere di aceto bianco, un pizzico di pepe, poco sale e 100 grammi di passata di pomodoro (oppure 1/3 di un tubetto di pomodoro concentrato).

Le varianti sono moltissime in quanto ognuno usa i pesce che preferisce o che trova al mercato.

2 ricette sono visibili in video alla pagina: http://www.video.mediaset.it/video/pianeta_mare/ricette_del_mare/360045/il-brodetto-di-caorle.html

Buon appettito !

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

One thought on ““Broeto” di Caorle, medaglia di bronzo agli Internazionali d’Italia”

  1. Fortuna che andrebbe preparato con pesce povero… gallinella, coda di rospo, san pietro… perché stravolgere così una ricetta tradizionale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

tramonto laguna bibione
ambiente escursioni informazioni turismo

Tramonti a Bibione

Abbiamo deciso di condividere con voi alcune foto sui tramonti a Bibione durante la stagione invernale. Entrando a Bibione, sulla destra, si intravede uno scorcio della riserva naturale Valgrande e […]

LEGGI DI PIÙ
Bibione dall'alto
alloggi informazioni turismo

Inverno 2023-2024: hotel aperti a Bibione

Il modo migliore per trascorrere le vacanze di Natale e Capodanno a Bibione è sicuramente in Hotel. Ma quali sono gli hotel aperti a Bibione durante la stagione invernale? Gli […]

LEGGI DI PIÙ
eventi informazioni turismo

Inaugurazione Bibione Christmas Village 2023

Torna il tanto atteso Villaggio di Natale a Bibione in piazza Fontana e Viale Aurora. Verranno allestite delle casette in legno con dolci e addobbi natalizi. Per rendere l’atmosfera ancora […]

LEGGI DI PIÙ