Mostra su portolani e carte nautiche a Venezia

Portolani e carte nautiche a Venezia
Portolani e carte nautiche a Venezia
Portolani e carte nautiche a Venezia

Durante il 2012, a Palazzo Ducale a Venezia sono in programma 3 mostre dossier, realizzate con opere provenienti dai fondi artistici e bibliografici della Fondazione dei Musei Civici di Venezia.

Nella prima, già conclusa, dedicata alle Feste Ducali, erano esposte le preziose stampe disegnate da Canaletto e incise da Giambattista Brustolon, con soggetti, in gran parte ambientati a Palazzo Ducale.

In omaggio al grande evento dell’America’s Cup, che a Venezia ha organizzato le gare di qualificazione, Palazzo Ducale esporrà invece una  selezione della prestigiosa collezione di portolani e carte nautiche provenienti dalle raccolte del Museo Correr.

Nella Sala dello Scrutinio, dal 18 maggio al 30 agosto 2012, sarà infatti possibile ammirare più di cinquanta rarissimi pezzi di cartografia nautica, tra cui carte nautiche, atlanti e portolani, risalenti dal XIV al XVIII secolo, oltre a a strumenti originali usati a bordo delle navi veneziane e vari libri di navigazione.

La Fondazione Musei Civici di Venezia custodisce al Museo Correr, una preziosa collezione di cartografia nautica con pezzi risalenti dal Trecento fino al Settecento, per lo più mappe singole o riunite in atlanti o portolani, dove sono rappresentati graficamente porti e coste,  descritti con essenziali dati tecnici.

Questi manufatti di pregio, più destinati ai collezionisti e alle case degli armatori che alle biblioteche di bordo, ebbero larga diffusione e Venezia, fu uno dei centri di produzione.

Le carte sono caratterizzate da un fitto reticolo di linee rette che si intersecano secondo varie angolazioni a partire dal prolungamento dei raggi di una rosa dei venti posta al centro e di altre sedici rose collocate ai bordi della carta, in modo da creare una griglia di riferimento che permetteva ai naviganti di orientarsi, con l’aiuto della bussola, anche in assenza di visibilità, durante la navigazione notturna e in mare aperto.

Tra le opere in mostra, sono da segnalare le carte nautiche su pergamena del veneziano Francesco Cesanis e dell’anconitano Grazioso Benincasa, gli atlanti del genovese Battista Agnese e i portolani di fine Seicento del capitano Gaspare Tentivo.

La mostra è visitabile con l’orario di Palazzo Ducale ed il biglietto dei Musei di Piazza San Marco.

Senz’altro un’idea originale per i turisti in vacanza a Bibione, che già conoscono Venezia e desiderano visitare una mostra così  particolare, legata alla cultura marinara di Venezia.

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

fuochi a Bibione
by night eventi informazioni turismo

Fuochi d’artificio di Bibione – Estate 2023

L’estate 2023 si illumina con gli straordinari fuochi d’artificio di Bibione nella spiaggia antistante piazzale Zenith. Ecco il calendario completo: In caso di maltempo l’evento verrà posticipato alla serata successiva. […]

LEGGI DI PIÙ
Cosa fare a Bibione
escursioni informazioni turismo

Attivo servizio gratuito al faro di Bibione

Dal 15 maggio fino alla fine di settembre 2023 è attivo il servizio navetta al Faro di Bibione. Un servizio di trasporto dedicato alle persone con disabilità motoria, anziani e […]

LEGGI DI PIÙ
Shopping outlet
informazioni turismo

Mercato stagionale a Bibione 2023

Torna il mercato stagionale a Bibione 2023. Ci diamo appuntamento a martedì 16 maggio in piazza mercato dalle ore 7:00 alle ore 14:00. E’ il luogo di incontro più conosciuto […]

LEGGI DI PIÙ