Festa della Sensa o Ascensione a Venezia 2012

Festa della Sensa a Venezia
Festa della Sensa a Venezia
Festa della Sensa a Venezia

A Venezia questo week-end si celebra la Festa della Sensa (Festa dell’Ascensione), che ogni anno richiama a Venezia molti visitatori, anche fra i turisti in vacanza a Bibione, cui consigliamo una gita a Venezia, per assistere al tradizionale Sposalizio del Mare.

La Festa della Sensa era la festività del giorno dell’Ascensione di Cristo (“Senza” appunto in dialetto veneziano) durante la Repubblica di Venezia.
Durante questa festività si commemoravano 2 eventi importanti per la Serenissima:
– il 9 maggio dell’anno 1000, quando il doge Pietro II Orseolo soccorse le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi.
– l’anno 1177, quando, sotto il doge Sebastiano Ziani, Papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa stipularono a Venezia il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero.

In occasione di questa festa si svolgeva il rito dello Sposalizio del Mare.
Quel giorno, ogni anno, il Doge, sul Bucintoro ( la galea di stato dei dogi di Venezia), raggiungeva S. Elena all’altezza di San Pietro di Castello dove ad attenderlo c’era il Vescovo, a bordo di una barca con le sponde dorate, pronto a benedirlo.
Per sottolineare il dominio della Serenissima col mare, alla fine della Festa, il Doge, una volta raggiunta la Bocca di Porto, lanciava nelle acque un anello d’oro, come rito propiziatorio.

Oggi a Venezia si continua a celebrare l’evento, con un corteo di imbarcazioni tradizionali a remi da San Marco al Lido, alla cui testa c’è la “Serenissima”, imbarcazione sui cui prendono posto il sindaco e le altre autorità cittadine e da cui viene tutt’oggi celebrato il rito dello sposalizio con il mare attraverso la cerimonia del lancio in acqua di un simbolico anello e la successiva funzione religiosa nella chiesa di San Nicolò di Lido.

Il programma è arricchito dal Mercatino della Sensa presso la chiesa di San Nicolò di Lido, dalle competizioni di voga alla veneta e numerose altre manifestazioni.

Il 2012 sarà anche l’occasione per la consegna del “Premio Osella d’Oro della Sensa” assegnato ad Enti, Istituzioni e privati cittadini che, con la loro attività nel settore della cultura, dell’artigianato e del commercio, hanno dato lustro alla città di Venezia.

PROGRAMMA

SABATO 19 MAGGIO 2012

Ore 14.00 – 19.00
Lido di Venezia, San Nicolò
Mercatino della Sensa (a cura del Circolo Arci Pablo Neruda del Lido)

Ore 17.00
Venezia, Fondazione Studium Generale Marcianum (Dorsoduro, 1 – ingresso su invito)
Gemellaggio Adriatico con il Comune di Asiago (VI) e convegno di studio sui rapporti storico-culturali tra le città di Venezia e di Asiago, a cura del sindaco di Asiago Andrea Gios.
Premio “Osella d’oro della Sensa 2012”

Ore 21.00
Venezia, Chiesa di San Salvador (San Marco, 4835)
Concerto “Venecie, mundi splendor – sulle tracce di Johannes Ciconia” del gruppo laReverdie, in occasione del seicentenario della morte di Magister Johannes Ciconia (1370ca-1412), la cui attività fu collegata strettamente alle città di Venezia, Padova e più in generale all’area lombardo-veneta.

DOMENICA 20 MAGGIO 2012

Ore 9.30-19.00
Lido di Venezia, S. Nicolò
Mercatino della Sensa (a cura del Circolo Arci Pablo Neruda del Lido)

Ore 9.00
Raduno imbarcazioni in Bacino di San Marco

Ore 9.15
Partenza del corteo acqueo per S. Nicolò di Lido

Ore 10.15
Cerimonia dello Sposalizio del Mare davanti alla Chiesa di San Nicolò di Lido

Ore 10.00
Partenza della Regata dei Giovani su pupparini
a cura dell’Associazione Regatanti Venezia

Ore 10.30
Partenza della Regata della Sensa su gondole a 4 remi
A cura dell’Assessorato al Turismo del Comune di Venezia
Percorso delle regate: Bacino di San Marco – Riviera San Nicolò, dove a seguire si svolgeranno le premiazioni

Ore 11.30
Santa Messa nella chiesa di San Nicolò di Lido

Il programma potrebbe subire modifiche ed integrazioni

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

fuochi a Bibione
by night eventi informazioni turismo

Fuochi d’artificio di Bibione – Estate 2023

L’estate 2023 si illumina con gli straordinari fuochi d’artificio di Bibione nella spiaggia antistante piazzale Zenith. Ecco il calendario completo: In caso di maltempo l’evento verrà posticipato alla serata successiva. […]

LEGGI DI PIÙ
enogastronomia eventi informazioni varie

Food for All – Street Food Festival a Bibione

— L’ORGANIZZATORE HA COMUNICATO L’ANNULLAMENTO DELL’EVENTO — Dal 26 al 28 maggio in Piazza Mercato arriva per la prima volta Food for All – Street Food Festival a Bibione. Tre […]

LEGGI DI PIÙ
Bibione on fire 2023
enogastronomia eventi informazioni varie

Bibione on fire – Grill & BBQ

Sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 per la prima volta a Bibione arriva un evento dedicato al mondo del Grill & BBQ con masterclass e showcooking gratuiti: Bibione on […]

LEGGI DI PIÙ