
Bandiera Blu 2012 a Bibione

Bandiera Blu 2012
Bibione ha ricevuto anche per il 2012 la Bandiera Blu del FEE, il Foundation for Enviromental Education (la Fondazione per l’educazione ambientale), il riconoscimento europeo, che in base a precisi e rigorori controlli ambientali, viene assegnato alle località balneari italiane.
La consegna delle Bandiere Blu è avvenuta a Milano e sono state premiate tutte le spiagge della Provincia di Venezia all’infuori di Sottomarina, bocciata per il secondo anno dalla Fee.
Hanno ottenuto questo importante riconoscimento le spiagge di Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino-Treporti, Venezia e Lido di Venezia.
In Italia le Bandiere Blu sono state in totale 246, tredici Blu in più rispetto al 2011.






Bandiere Blu 2012, presto la nuova lista

Bandiera Blu
Lunedì 14 maggio 2012, a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri verranno consegnate le bandiere blu per il 2012.
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente, che da 26 anni premia le località costiere più pulite in 41 paesi.
In attesa di conoscere eventuali new entry o esclusioni, ricordiamo che Bibione, nel 2011, aveva ottenuto la sua 20° Bandiera Blu.






Bandiera Blu n° 20 per Bibione

Bandiera Blu 2011
Anche per il 2011 la sua spiagga attrezzata e le sue acque pulite hanno permesso a Bibione di guadagnarsi la 20° Bandiera Blu.
Il premio per il 2011, è andato a 233 località in Italia, di cui 6 in Veneto, che potranno far sventolare la Bandiera Blu, apprezzata dai turisti in quanto da anni certifica la pulizia delle acque di balneazione, la qualità dei servizi offerti in spiaggia ed il rispetto per l’ambiente.
In Veneto la qualità delle acque sarà monitorata fino ad ottobre dall’ARPAV, per garantire ai turisti un controllo costante.
Per poter vantare la Bandiera Blu le località balneari devono dimostrare l’assenza di discariche vicino alla spiaggia, accessi e servizi per i disabili, esistenza di un numero adeguato di personale, servizi e attrezzature di salvataggio, cestini per i rifiuti, regolarmente controllati e svuotati e che vi sono almeno 5 attività di educazione ambientale ogni anno.




