Dall’8 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 torna lo speciale appuntamento di Natale a Bibione “Un mare di feste”.
In piazzale Zenith verrà allestita una tensostruttura per accogliere il Villaggio di Natale con le tipiche casette di legno e la pista di ghiaccio vero.
Nello spazio esterno verranno predisposte altre casette di legno per il mercatino con oggetti natalizi e la vendita di prodotti tipici, come bevande calde e stuzzicchini dolci e salati.
Inoltre, da non perdere:
Nelle prossime settimane vi aggiorneremo sugli appuntamenti per il Natale a Bibione 2019.
Grandi novità per il nuovo traghetto ciclopedonale “X-River Passo Barca“, attivo dal 24 luglio, ottimo servizio per collegare Bibione e Lignano trasportando anche la propria bicicletta.
Le barche ora accolgono 25 passeggeri e ognuno può caricare il proprio mezzo, a differenza di prima che a disposizione c’erano solo 10 posti.
Il mezzo ora è più capiente e comodo per godere l’attraversata sul fiume Tagliamento, ammirando le rive e il paesaggio che fa da cornice.
Il servizio del traghetto adesso è disponibile ad orario continuato, dalle 9:00 alle 19:00 per il costo di 1 euro. I biglietti si possono acquistare direttamente a bordo e l’ultima corsa per la stagione estiva 2019 del X-River sarà il 10 settembre.
I consorzi di Lignano e Bibione, assieme alla due amministrazioni comunali, hanno investito molte risorse per offrire e garantire un servizio utile e di qualità per i turisti e i cittadini.
Una parte attiva di questo importante progetto è la Saf, una ditta di trasporti di Udine che ha messo a disposizione il natante. Probabilmente il 31 luglio ci sarà l’inaugurazione di una nuova barca: attendiamo eventuali conferme.
Nel frattempo il Comune di San Michele sta lavorando per proporre un servizio simile tra Bibione e Caorle. In questo modo la costa adriatica veneta, da Caorle a Lignano, sarà collegata e percorribile con le biciclette per un turismo lento e sostenibile.
Bibione è la prima spiaggia in Italia con il divieto di fumo ma è anche il primo litorale che ha adottato il Customer Service, il “SMS Beach Help“!
Dalle 8:00 alle 20:00 con orario continuato sono disponibili degli operatori qualificati per assistere i turisti e i bagnanti per qualsiasi esigenza.
Semplicemente con il cellulare è possibile richiedere l’intervento di uno degli addetti che in pochi minuti raggiungerà il posto spiaggia.
Importante è conservare lo scontrino dove è indicato il posto preciso sull’arenile (es: AURIGA B 300).
Il numero di telefono a cui fare riferimento è (+39) 366.92.36.115.
Nel testo del messaggio bisogna scrivere solamente il codice del posto spiaggia, senza aggiungere alcuna nota e attendere l’arrivo del personale qualificato sotto il proprio ombrellone.
Questo servizio è attivo da metà giugno e ha già registrato le prime richieste di aiuto: ombrelloni occupati, difficoltà nell’aprire l’ombrellone e altro ancora. Sono piccole e semplici problematiche ma che evitano al turista di ripercorrere le passerelle per richiedere l’intervento di qualche addetto.
Da quest’anno sono aumentati anche i giochi sulla spiaggia per bambini e l’animazione grazie allo Sport Village, che si occuperà dell’organizzazione di tornei sportivi gratuiti per ogni fascia d’età, e alla presenza dell‘Immaginario Scientifico di Trieste.
Ricordiamo inoltre la possibilità di prenotare online il posto spiaggia abbinando un parcheggio gratuito, un servizio attivo è ben consolidato da tre anni.
Con la bella stagione, tornano le diverse iniziative per esplorare il territorio e la costa di Bibione, come per esempio Bibione Bikes Night, passeggiate di nordic walking e le escursioni cicloturistiche guidate.
Tra le varie proposte, ora si può visitare il faro, simbolo della nostra località raggiungibile esclusivamente in bicicletta o a piedi percorrendo le splendide piste ciclabili lungo la spiaggia o attraversando la verde pineta lungo il fiume Tagliamento.
L’area esterna del faro è visitabile nei seguenti orari, tranne in caso di maltempo che rimane chiuso:
E’ possibile, inoltre, effettuare delle visite guidate all’interno del faro nei seguenti orari:
La visita al faro è GRATUITA!
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio turistico: +39 0421 444846.
Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino. Le località balneari del Veneto hanno aderito all’importante progetto “Sicuri sotto il sole“, iniziato nell’estate 2018 e continua per la stagione estiva 2019.
Un’iniziativa promossa dall’ULSS 4 – Veneto Orientale che fa parte del programma “vacanza in salute” e realizzata grazie alla collaborazione tra gli alberghi e campeggi con i partner privati presenti lungo il litorale: Casa di Cura privata – convenzionata Rizzola di San Donà, Bibione Thermae, Jesolo Medical Carene Terme, Polimedica Srl di Caorle, Pioliambulatorio San Marco di Cavallino-Treporti.
I turisti in vacanza lungo la costa veneta avranno a disposizione un vero e proprio pacchetto – salute per un controllo della pelle ad un prezzo convenzionato. Durante la visita specialistica ogni turista avrà modo di ricevere consigli per il trattamento della propria pelle in modo da evitare scottature e salvaguardare la propria salute, in base al proprio fototipo e caratteristiche della pelle.
Per rimanere sempre aggiornati, verrà consegnata una scheda con indicati una serie di consigli utili e pratici per trascorrere serenamente le proprie ferie in salute. Sarà inoltre possibile avere un ulteriore supporto nel caso in cui si decidesse di intraprendere un percorso diagnostico e terapeutico in caso di spiacevoli imprevisti. Secondo il comunicato stampo della Regione Veneto del 2018, la visita avrà un costo pari a 50 euro.
Verranno diffusi materiali informativi con le 10 regole d’oro per una sana vacanza sotto al sole e tradotte nelle principali lingue (inglese e tedesco), senza mettere a rischio la propria pelle.
L’Australia, per esempio, propone già questo tipo di collaborazione tra sanità e turismo. In Italia, possiamo dire che il Veneto è la prima Regione che mette in atto un servizio di consulenza e prevenzione sulla salute della pelle in
Aspettiamo con trepidazione l’arrivo delle stagioni calde come la primavera e l’estate. Iniziamo fin da subito a prenderci cura della propria pelle e ascoltiamo i consigli che la sanità ci propone per stare “Sicuri sotto il sole”.